Il Piano di Salvaguardia della Balneazione
Procedono i lavori del Piano di Salvaguardia della Balneazione, messa in campo dal Comune di Rimini, Gruppo Hera e Romagna Acque (per un valore complessivo di 154 milioni di euro) diventando una delle principali opere idrauliche degli ultimi anni in Italia.
Iniziato nel 2016 -segnalato dall’ONU per essere una delle opere principali in campo di salvaguardia degli ambienti marini– il cantiere è, ad oggi, completato per più della metà, apprestandosi alla fase conclusiva, quella che riconsegnerà alla città un’area completamente riqualificata: un nuovo presidio idraulico sotto il manto stradale, un belvedere sopra. In altre parole Piazzale Kennedy completamente rinnovato.
Ancora, dunque, proseguono gli scavi per la realizzazione delle due vasche di accumulo (per un volume complessivo di 39.000 metri cubi), mentre è già stata avviata la posa delle condotte sottomarine.
Ecco come sarà costituito l’impianto di accumulo di Piazzale Kennedy: ci sarà una prima vasca di 14.000 metri cubi di volume la quale raccoglierà le acque di prima pioggia; una seconda vasca di 25.000 metri cubi che avrà la funzione di vasca di laminazione (con lo scopo, cioè, di limitare, attraverso un processo di laminazione della piena, le portate bianche che saranno eventualmente convogliate a mare) e da un impianto di sollevamento con una capacità di pompaggio di 18.000 litri al secondo.
I lavori sulla vasca di laminazione continueranno anche nei prossimi mesi per renderla pienamente operativa entro l’estate 2019.
Non è finita. Particolare attenzione sarà fatta al contenimento degli odori: il progetto, basato sulla ventilazione forzata, convoglierà l’aria aspirata dalle vasche (sia quella di prima pioggia, sia quella di laminazione) ad un sistema di trattamento che utilizza una specifica tecnologia con carboni attivi.
La riqualificazione di Piazzale Kennedy
Finalmente, dunque, l’intera riqualificazione di tutto Piazzale Kennedy, diventando una parte del nuovo Parco del Mare. Questo vasto progetto architettonico prevede un involucro che parte dolcemente dal parco e sale fino a circa 7 metri di altezza. La passeggiata culmina in due zone di belvedere sul mare, ad altezza differente.
Al centro dello spazio costruito si crea una grande piazza rialzata al cui interno si collocano giochi d’acqua, fruibili ed attraversabili, e tante sedute dando la possibilità di sfruttare quest’area come spazio di sosta o per eventi organizzati dalla città.
Questa nuova area verde metterà al centro i concetti di “fruibilità” e “accessibilità”: rampe di collegamento con pendenze inferiori all’8% raccordano i vari dislivelli, rendendo le zone percorribili anche da disabili.
Insomma Piazzale Kennedy promette di diventare una nuova zona di attrazione, destinata a rendere ancora più piacevole il soggiorno di turisti, amici alla scoperta della Romagna e soprattutto per noi, che amiamo vivere Rimini.
Beh, avremo un’alternativa valida al porto ed alla spiaggia: una bella passeggiata ombrosa nella nuova zona verde di Piazzale Kennedy ed un ambiente più attento e pulito in cui vivere!
Come non accompagnare questa splendida esperienza riminese con una piada?!
Lo sappiamo… Vi manchiamo… Ma manca sempre meno all’apertura!