La Piadina fatta con Amore
In questi giorni si respira un’aria veramente romantica, a partire dalle vetrine dei negozi che ci propongono cuoricini e fiori, fino ai film a tema per tutta la settimana.
Che tu sia single, in coppia o con gli amici sicuramente ti sarai chiesto: cosa fare per la cena di San Valentino?
Noi di Casina del Bosco non abbiamo dubbi!
Se non volete cedere ai fiori, ai cioccolatini e alle cene fuori la soluzione ideale è una cena casalinga fatta con amore.
E cosa c’è di meglio di una piadina fatta a mano? Ottima idea anche per chi lavora e non servirà una giornata di preparativi. Magari da preparare insieme a quattro mani: non c’è nulla di più romantico!
La ricetta della piadina, come vuole la tradizione
Ingredienti
Farina: sono sconsigliate le farine troppo raffinate, potete usare quella di grano tipo “0”.
Acqua tiepida: la migliore è l’acqua romagnola ma si può utilizzare anche quella normale.
Un pizzico di Sale: qui in Romagna utilizziamo il sale delle saline di Cervia, sicuramente lo troverete in tanti supermercati di tutta Italia.
Strutto: per fare una piadina strepitosa dicono che il migliore è quello della Mora Romagnola.
Latte: la vera piadina romagnola è fatta con il latte della centrale di Cesena!
Procedimento
Con la farina si crea un piccolo cratere al cui interno si mette lo strutto e aiutandosi con l’acqua tiepida già salata unire tutti gli ingredienti. Si impasta con le mani ovviamente!
L’impasto si lavora per una decina di minuti e poi si divide in pagnotte. Ognuna si stende con il matterello fino a ottenere un disco di diametro fra 15 e 30 centimetri.
Si cuoce a fuoco vivace su una teglia tonda antiaderente. Si punzecchia con la forchetta, si gira e si fora di nuovo. Ripetete fino a quando sarà cotta a seconda dei vostri gusti. Potete lasciarla morbida se la volete arrotolare oppure continuare la cottura fino a fare la crosticina croccante.
Come farcire la Piadina?
Ora avete dei trucchi infallibili per fare una vera piadina romagnola e stupire la persona che amate o i vostri amici! Noi vi consigliamo di farcirla come la nostra “Invurnid” con crudo di Parma, rucola e squacquerone oppure sbizzarritevi con le farciture del nostro Menu.
Buona piadina e buon San Valentino!