La piadina sta alla Romagna come la frisella sta al Salento!

Tutti conosciamo due prodotti italiani per eccellenza: la piadina e la frisella.

La piadina è un prodotto che da sempre rappresenta la Romagna e la sua identità culinaria: nata come cibo povero sostitutivo al pane, è diventata l’essenza del nostro territorio, amata anche all’estero e farcita in mille modi diversi.

La frisa nasce nel Salento, in Puglia, come piatto povero, consumato soprattutto da contadini e marinai. I ceti meno abbienti consumavano frise di farina di orzo o di miscele di orzo e grano. Anch’essa nel tempo è diventata l’identità di questo territorio, modificandola con l’aggiunta di ingredienti e producendole con farine diverse e anche in dimensioni differenti.

Frisella del Salento

Tradizione italiana: piadina e frisella

Entrambi questi prodotti sono entrati a far parte dell’identità e della tradizione italiana: la Romagna e il Salento sono territori ricchi ed è impossibile conoscerne totalmente la cultura senza assaporarne la tradizione culinaria.

La piadina e la frisella si ottengono tramite la lavorazione di pochi ingredienti, appunto come alternativa al pane.

L’impasto della frisa si ricava con la lievitazione di farina di grano o orzo con acqua, sale e lievito; esso viene poi lavorato a mano per renderne omogenea la struttura. La piadina, invece, si ottiene con la miscela di farina, acqua, sale, olio o strutto. La frisa viene cotta in forno, mentre la piadina sull’apposito e tradizionale testo.

C’è chi la piadina la mangia vuota, come accompagnamento dei piatti principali; chi invece preferisce piegarla a metà, farcirla con verdure, affettati, formaggi e quant’altro, e gustarla come piatto unico.

Piadina romagnola con crudo, squacquerone e rucola

Per gustare la frisa, bisogna inzupparla in acqua e renderla morbida quanto basta; successivamente si condisce con olio, pomodoro fresco, origano e sale. Anche per condire la frisella esistono diverse varianti, dal peperoncino al cetriolo, a seconda dei gusti.

Assaporiamo la tradizione

Paese che vai, usanza che trovi!

Romagna e Salento sono soltanto due delle località in cui poter trovare piatti tipici della tradizione; infatti in ogni piccolo paese d’Italia possiamo arricchire la nostra esperienza del gusto conoscendone in toto la cultura. Noi vi possiamo consigliare di non perdervi questo tratto della cultura di ogni singolo popolo nel momento in cui visitate un luogo, in quanto ne descrive la storia e il modo di vivere.

Per quanto riguarda le frise, vi consigliamo un viaggio di sapori intensi nel caldo Salento; per la piadina, invece, vi aspettiamo alla Casina nel cuore pulsante di Rimini!

Scopri le altre News:

casinari San Valentino

Il giorno dei casinari innamorati

Si sta per avvicinare una giornata speciale, una giornata fatta di rose e cioccolatini. Avete capito di cosa stiamo parlando? San Valentino,