Piadina riminese VS Piadina cesenate

piadina-rimini

Senza voler fare troppo i campanilisti oggi vogliamo parlavi delle differenze tra la piadina riminese e la piadina cesenate.

La discussione da anni ruota su una domanda:

Qual è la versione più tradizionale?

La risposta è che in realtà entrambe sono frutto della tradizione e non esiste una versione sbagliata e una corretta.

La piadina è iscritta nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) della regione Emilia-Romagna ed è seguita la

creazione di associazioni per la promozione e la tutela della piadina romagnola.

Due sono le varianti di questo prodotto: Piadina Terre di Romagna e Piadina Romagnola di Rimini. Quelle che per

semplificare noi abbiamo chiamato “Cesenate” e “Riminese”.

 

Tradizionalmente  la piadina preparata lungo la costa (nella zona tra Riccione e Rimini) è più sottile e più larga di quella consumata nell’entroterra, e prevederà uno spessore fino a 3 mm e un diametro da 23 a 30 cm.

Per la piadina delle Terre di Romagna è previsto invece uno spessore da 4 ai 10 mm e un diametro inferiore dai 15 ai 30 cm.

E voi quale preferite delle due versioni?

 

In attesa del vostro parere

La Casina del Bosco

Seguici anche su:

Facebook

Instagram

Il nostro sito 

Se vuoi consultare il nostro menu

Se vuoi vedere gli altri fornitori consulta i nostri prodotti

 

 

Scopri le altre News:

casinari San Valentino

Il giorno dei casinari innamorati

Si sta per avvicinare una giornata speciale, una giornata fatta di rose e cioccolatini. Avete capito di cosa stiamo parlando? San Valentino,