Che lo street food sia ormai divenuto un vero e proprio tormentone è risaputo, che la piadina sia lo soluzione più romagnola e variegata è altrettanto evidente.
Scopriamo meglio cosa significa parlare di Street Food nel 2013.
Se una volta quando parlavamo di cibo di strada pensavamo ad un cibo povero, di scarsa ricerca estetica sulla presentazione dell’alimento, e ancora peggio di scarsa qualità, oggi le cose sono cambiate e noi della Casina del Bosco siamo certamente l’esempio più calzante di come mixare qualità e gusto estetico in un cibo tutto sommato semplice, ma che della sua semplicità ne fa un cavallo di battaglia.
La vita diventa più frenetica, abbiamo bisogno di comprimere i tempi, velocizzare le nostre pause pranzo, oppure ottimizzare il tempo in cui ci dedichiamo ai pasti, ed è per questo che parlare di street food significa trovare una soluzione a questo alternativo modo di vivere il momento del pasto, e nell’interesse comune tutto ciò obbliga ad una trasformazione,una revisione del modo di concepire il cibo di strada.
E’ in questo particolare contesto, quindi, che la piadina torna ad essere la regina, è un alimento basico, che può essere personalizzato in mille modi, è anche pratico e per questo possiamo pensare di mangiarlo anche mentre camminiamo, è gustoso e per questo la mangiamo in un lampo.
Volete degli esempi? Guardate il nostro menu!