Oggi vogliamo parlare della protagonista indiscussa delle nostre ricette: la piadina.
Sono attualmente tante le ricette che circolano per il web, chi ci mette il latte chi i suoi sostituti, ma la ricetta originale qual è?
Piadina all’olio o allo strutto?
In molte zone la piadina viene lavorata per risultare ancora più friabile in modo da sfogliarsi leggermente, questo possiamo ottenerlo impastando gli ingredienti, tirando il composto con il mattarello e ripiegandolo più volte su se stesso (esattamente come per la pasta sfogliata), è essenziale poi ungerlo ogni volta con strutto oppure olio.
Nella ricetta originale la piadina si può impastare con acqua o con latte, con acqua e latte, con acqua e vino, con birra o acqua e birra. Nella sua versione più antica non è previsto l’uso di alcun agente lievitante, ma oggi molti ne fanno uso. Vengono allora usati il bicarbonato di sodio, la dose per pizze e torte salate (lievito in polvere), il lievito di birra o il lievito naturale.
Il grasso per eccellenza utilizzato per la piada è lo strutto di maiale.
Per rendere la ricetta light oggi viene spesso impiegato l’olio extravergine d’oliva, ma come cambia il sapore?
Essenzialmente la pasta è meno fragrante ma acquista in croccantezza, inoltre se l’olio è di buona qualità ne assumerà anche l’aroma d’oliva.
Per questo nel nostro menu diamo la possibilità di scegliere l’impasto, poiché prima di tutto desideriamo la soddisfazione dei nostri clienti.
Buon appetito
Con Amore La Casina del Bosco