Come molti di voi ormai sanno, le nostre piadine sono così buone perché ‘fatte con amore’, ma la nostra passione è solo uno degli ingredienti che le rende così speciali. Ogni piatto che serviamo alla Casina è il risultato di una scelta accurata degli elementi che lo compongono, dalle farine ai condimenti, passando per i salumi, per il pesce e per le verdure. Tutti i prodotti sono scelti con cura dai migliori fornitori che abbiamo incontrato lungo il nostro percorso di ricerca. A garanzia della bontà dei nostri piatti vi è la collaborazione pluriennale tra noi e le aziende che ci riforniscono.
I nostri salumi
Il nostro Prosciutto crudo arriva direttamente da Parma dopo 18-24 mesi di stagionatura: il clima appenninico, asciutto e arieggiato, conferisce al salume un’asciugatura e una stagionatura che rendono il sapore davvero speciale al palato. Le cosce sono esclusivamente selezionate da maiali allevati nell’area parmense e alimentati con cibi di qualità. Il Prosciutto di Parma si distingue per il suo profumo delicato e per il suo gusto dolce e vellutato. Nelle nostre piadine potrete gustarlo tagliato sottile, così da assaporarne la magnifica gradevolezza.
Oppure, potete scegliere la Mortadella di Bologna, l’unica che può fregiarsi del marchio IGP, realizzata dal Consorzio con carne di puro suino, finemente triturata, mescolata con lardo, leggermente aromatizzata con spezie, insaccata e cotta. Il suo sapore delicato e profumato rende le nostre piadine singolarmente speciali.
Cosa dire della nostra Mora Romagnola fornitaci dall’Azienda Agricola Zavoli di Saludecio. La famiglia Zavoli da più di cinquant’anni alleva bovini e suini da cui produce i salumi ‘come una volta’. La passione per la campagna, per gli animali e per i prodotti sani e genuini è la forza che distingue l’azienda agricola. I cereali e gli alimenti per il loro bestiame sono prodotti internamente e questo permette di controllare totalmente il processo di produzione delle carni.
Tra i salumi di Mora Romagnola vi sono anche il prosciutto, stagionato da 18 a 36 mesi, il salame, stagionato nel budello Gentile come vuole la tradizione, il lardo con erbe aromatiche, il capocollo, il lonzino, il lombetto e, per finire, la spalla. Una grossa particolarità è la modalità di conservazione nella cera d’api, che consente di allungare la vita del prodotto di quasi un anno, nel modo più naturale possibile.
Questi sono solo alcuni dei prodotti che potete gustare nelle nostre padine. Se volete, date ‘Uno sguardo in cucina’ e scoprite quante cose buone possiamo preparare per voi!