Come molti di voi ormai sanno, le nostre piadine sono così buone perché ‘fatte con amore’, ma la nostra passione è solo uno degli ingredienti che le rende così speciali. Ogni piatto che serviamo alla Casina è il risultato di una scelta accurata degli elementi che lo compongono, dalle farine ai condimenti, passando per i salumi, per il pesce e per le verdure. Tutti i prodotti sono scelti con cura dai migliori fornitori che abbiamo incontrato lungo il nostro percorso di ricerca. A garanzia della raffinatezza dei nostri piatti vi è la collaborazione pluriennale tra noi e le aziende agro-alimentari che ci riforniscono.
I nostri formaggi
Il Formaggio di Fossa di Sogliano è un tipico formaggio originario di Sogliano al Rubicone che, dal 2009, è stato riconosciuto – a livello europeo – con la denominazione di origine protetta DOP. Questo formaggio può essere di pura pecora o misto (di latte vaccino e di pecora) ed è stagionato per tre mesi in tipiche fosse di forma ovale, scavate nella roccia, come da un’antichissima tradizione. La fossa di tufo aveva un duplice utilizzo: in autunno era il luogo di conservazione del formaggio e in tempi diversi dell’anno serviva a immagazzinare il grano per preservarlo dalle razzie dei soldati. Il produttore di formaggio affittava la fossa per il tempo che era necessario alla stagionatura, tre mesi o al massimo cento giorni. Il formaggio era posto, come tutt’oggi avviene, in sacchetti di tela coperti di paglia di fieno per isolare il formaggio dall’aria. È proprio la stagionatura a conferirgli la sua tipicità.
Alla Casina potete gustarlo nella nostra ‘Piadina con Formaggio di Fossa e Radicchio’, con un gusto deciso dovuto proprio al formaggio che, con il suo sapore inconfondibile, esalta tutti gli altri ingredienti. Il contrasto con l’amarognolo del radicchio rende questa piadina unica.
Impossibile non nominare il nostro Squacquerone DOP che, come gli altri latticini presenti nel menu, sono prodotti della Centrale del latte di Cesena. Lo squacquerone è uno degli ingredienti ‘per eccellenza’ con cui viene farcita la piadina, da sempre. L’etimologia del nome si riferisce alla consistenza che si ‘squaglia’ per l’elevata presenza di acqua al suo interno. È un formaggio tipico dell’Emilia-Romagna con una storia molto antica, da sempre connessa all’ambiente rurale. In passato era consuetudine produrlo e consumarlo durante il periodo invernale poiché necessitava di una conservazione refrigerata.
Oggi, alla Centrale del Latte, la lavorazione per la produzione dei formaggi viene effettuata con moderne tecnologie e sotto un costante controllo che permette di ottenere un prodotto garantito sotto l’aspetto qualitativo, nutrizionale e igienico-sanitario.
Noi della Casina, vi consigliamo di provare la nostra piadina speciale ‘Invurnid’ – con Prosciutto Crudo di Parma, rucola e squacquerone – oppure la tradizionale piadina con erbe e squacquerone. La dolcezza del formaggio fresco della Centrale del Latte di Cesena, unito al gusto di ricette semplici della tradizione romagnola, conferisce alle nostre piadine un tocco sublime.
Se volete, date ‘Uno sguardo in cucina’ e scoprite quante cose buone possiamo preparare per voi!