La vera Piadina Romagnola nasce proprio qui, in Romagna
Si parla di piada dal Medioevo, passando per il Rinascimento fino ad arrivare ai giorni nostri. È del 1371 il primo documento storico ritrovato e che parla di “piada”, ma la notorietà culturale della piada la dobbiamo senz’altro a Giovanni Pascoli, il poeta romagnolo che la celebra nelle sue opere definendola come un cibo povero diffuso tra i ceti meno facoltosi.
Pascoli dedica una poesia proprio alla piada e noi, gli abbiamo dedicato un articolo. Leggilo qui.
E nel 1920 la piada conquista il suo posto tra le specialità romagnole. Il merito fu di un vero promotore della cultura romagnola, Aldo Spallicci. Spallicci fonda la rivista “La Piè” facendo diventare la “piada” il simbolo della Romagna, sinonimo di casa e di terra. Da piatto povero a ricetta d’arte culinaria. Molti conoscono la Piada, o Piadina, e le sue origini antiche. Oggi la Piada, il piatto povero della Tradizione Romagnola, si è evoluto e si è fatto strada come ottima alternativa alla pizza e al fast-food.
LA NOSTRA RICETTA DELLA PIADINA
La Piadina è un classico della Tradizione Culinaria Romagnola e la sua realizzazione è piuttosto semplice.
Servono acqua (preferibilmente calda), farina 00, olio o strutto e sale qb!
1
Fate un “vulcano” con la farina. disponetela, e scavatela in modo da creare uno spazio centrale.
2
Un pizzico di sale, l’olio (o come tradizione vuole, lo strutto), e un po’ di acqua tiepida.
3
Amalgamate gli ingredienti un pò alla volta.
4
Manipolate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto consistente, e sodo.
5
Dopo aver fatto riposare l’impasto per circa mezz’ora, dividetelo in palline da circa 150 grammi e stendetele col mattarello fino ad ottenere un disco alto circa 3 millimetri.
6
Cuocete a fuoco vivo su entrambi i lati sulla piastra per un paio di minuti.
#20AnniDiCasina
La nostra Piadina è proprio il frutto della passione per i piatti della tradizione romagnola. Oggi, dall’idea di Piadineria di Rimini, la Casina del Bosco ha portato avanti quella di ristorante, ampliando il menù. Un menu che si contraddistingue per la cura di ogni dettaglio, in modo da offrirvi un prodotto eccellente in un ambiente familiare, moderno e confortevole. Sul territorio romagnolo parlare di piadina significa parlare di tradizione.
Noi della Casina del Bosco cerchiamo sempre di creare per i nostri ospiti esperienze uniche e di portare sapori genuini.
Ci piace pensare di dedicare sempre il nostro lavoro alla cura dei clienti, alla creazione di gusti nuovi e di abbinamenti originali.
Siamo certi che nel nostro menù potrete trovare tradizione e gusto uniti ai prodotti migliori e alle idee più creative.