Ospitalità, una parola con tanti significati. Ma cosa significa veramente e perché Rimini è sinonimo di ospitalità?
L’ospitalità è una qualità, che si allaccia direttamente alla cordialità e all’accoglienza: ma cosa differenzia una persona ospitale da una invece scortese e ostile?
Ospitalità romagnola
Sicuramente noi romagnoli possiamo parlarne a riguardo: la gentilezza e la simpatia espansiva che ci caratterizza ci posiziona al primo posto in termini di ospitalità. Non siamo solo ospitalità intesa in senso tecnico, ma siamo sorrisi.
Ecco il segreto del nostro essere ospitali: il sorriso. Probabilmente Rimini e la Romagna in generale sono diventate il simbolo dell’accoglienza proprio perché questo è il nostro modo di presentarci ai turisti: da sempre li abbiamo accolti con il sorriso guadagnandoci anche la fiducia del cliente. Non è del tutto corretto dire che “i turisti si sentono come se fossero a casa”. A casa non ci si rilassa mai totalmente, c’è sempre qualcosa da dover fare: pulire, stirare, cucinare! In vacanza in riviera i turisti non devono preoccuparsi di nulla perché al romagnolo doc piace viziare e rendersi disponibile per soddisfare le richieste del visitatore, garantendogli un soggiorno all’insegna del relax!
Ma cosa cerca chi viene in Romagna?
Chi arriva nelle città romagnole, dopo anni di turismo, sa già cosa si aspetta di trovare: un’identità basata sul gentile trattamento dell’ospite. Rimini fa da capofila in questo: il cibo, la personalità dei singoli cittadini, l’identità della città e del suo passato, la storia, l’allegria e il divertimento, fanno di questa città un vanto nel campo dell’ospitalità.
Forse questo il motivo per cui la riviera è prima in termini di numeri: solo nella provincia di Rimini si contano per l’anno 2015 circa 2700 strutture ricettive, secondo i dati istat.
E difatti il lungomare di Rimini è ricco di strutture alberghiere, pronte ad accogliere turisti da ogni dove. E il motivo per cui Rimini è prima in termini di accoglienza è senz’altro la capacità di confrontarsi e di dialogare con i visitatori. L’approccio con loro, qualsiasi sia il paese d’origine, la lingua che parlano o l’età che hanno, si basa sulla simpatia , la disponibilità e il coinvolgimento, rendendoli parte della nostra realtà.
E’ inutile non pensare che la nostra ospitalità non sia strettamente collegata anche alla ricchezza e varietà enogastronomica: la nostra cultura culinaria si rifà a prodotti gustosi serviti in modo abbondante, e appaga gli appetiti. Proprio in riferimento a questo ci siamo costruiti un’identità enogastronomica, basti pensare alla tanto amata nonché famosa piadina. Il nostro cibo sorride, proprio come noi! E il nostro cliente sorride quando assapora i piatti tipici romagnoli, che soddisfano le aspettative e soprattutto le bocche golose!
Insomma, siamo certi che anche voi vogliate farvi coccolare e viziare allegramente dalla Romagna e dalla sua vitalità; noi vi aspettiamo alla Casina del Bosco, siete ospiti e turisti a cui vogliamo trasmettere i valori accoglienti della nostra città.