Cari seguaci di #PiadinaFattaConAmore,
abbiamo il piacere oggi di condividere con voi informazioni riguardanti le proprietà del Farro e della Farina di Farro.
Il Farro è un cereale particolarmente adatto alla nostra alimentazione in quanto dotato di proprietà nutrizionali superiori rispetto a quelle degli altri cereali.
Grazie alla facilità di adattamento alle basse temperature e al non necessario apporto di concimi chimici, il Farro è considerato un prodotto totalmente biologico e negli ultimi anni si è riscontrato un aumento della sua coltivazione e del suo consumo date le sue caratteristiche.
Tra queste troviamo molteplici proprietà benefiche, come:
- meno calorie rispetto agli altro cereali
- basso contenuto di grassi
- alto contenuto di fibra
- basso indice glicemico
È proprio per queste caratteristiche che l’uso del Farro e della farina da lui derivante è consigliato a determinate categorie di persone e meno ad altre.
Vediamo quali.
A chi è consigliato il Farro
A chi ha il diabete
Avendo un basso indice glicemico, il Farro è consigliato per tutti coloro che hanno necessità di tenere sotto controllo la propria glicemia. All’interno di una dieta per i diabetici, i cibi fatti con la farina di Farro sono fortemente consigliati come alternativa al riso, alla pasta e al pane bianco.
A chi soffre di stitichezza
Dato l’elevato contenuto di fibre che presenta, il farro è un alimento che presenta proprietà lassative: il toccasana per tutti coloro che hanno problemi di stipsi!
A chi vuole dimagrire
Le caratteristiche del Farro, come il basso indice glicemico e l’elevato apporto di fibre, permette di restare sazi più a lungo e di contenere il senso di fame.
Mi raccomando, non esagerare con le quantità di Farro! Mangiare troppo Farro fa comunque ingrassare! Bisogna trovare il giusto equilibrio tra Farro, verdure e frutta.
Alle donne in gravidanza
Oltre ai benefici delle proprietà già sopra elencate, vi è da sottolineare che per la donna in gravidanza il basso contenuto di sodio del farro permette di prevenire ipertensione tipica del periodo di gestazione e il ridotto apporto di calorie evita l’eccessivo aumento di peso durante i nove mesi della gravidanza.
Ai bambini
Ottimo anche per i bambini date le sue caratteristiche nutrienti e dato il fatto che è un prodotto sano e biologico. Attenzione però, prestare molta cura nelle quantità da somministrare soprattutto durante il periodo dello svezzamento! Accertarsi prima che il bimbo non abbia manifestato reazioni allergiche agli alimenti contenenti il glutine.
A chi NON è consigliato il Farro
Il Farro e le sue farine sono controindicati per le persone che soffrono di celiachia, e quindi intolleranti al glutine, e per coloro che hanno problemi di colite dato il grande apporto di fibre che il Farro presenta.
La Casina Del Bosco ha deciso di ampliare la propria gamma di farine dal 2013.
Infatti ora le sue Piadine si possono gustare anche con l’impasto al Farro, noto per il suo gusto più aromatico.