Farina al farro: la ricetta che rende la Piadina alla portata di tutti

farro-piadina

Le intolleranze alimentari verso i cereali sono attualmente sempre più diffuse.

Il nostro lavoro è mettere a disposizione i nostri prodotti a tutti coloro che ne hanno voglia, per questo abbiamo cercato una soluzione alternativa, che consentisse di superare questo arduo ostacolo.

Una di queste soluzioni è l’utilizzo della  farina di farro, di cui oggi vorremmo parlarvi.

Sono presenti 3 varianti di farro nella coltivazione estensiva:

Cosa rende la farina di farro un prodotto così digeribile e nutriente?

Questo tipo di farina è un prodotto ottenuto dalla macinatura delle cariossidi, è un cereale definito “forte”, poichè cresce su terreni poveri, spesso sottoposto ad un clima di tipo rigido.

La macinatura di questi chicchi consente di mantenere gli involucri glumeali, cioè si conserve la pellicola aderente al seme, e questo consente di avere un prodotto altamente nutriente, questa caratteristica obbliga alla decorticatura nel processo di produzione della farina.

Ci teniamo ad informare che la farina di farro non è comunque indicata per i celiaci che prevedono l’impiego di altri prodotti di cui saremo lieti di parlarvi in futuro. 

Il sapore della piadina al farro, non è molto differente da quella di farina di grano duro, il sapore è sicuramente più intenso.

Vi aspettiamo per assaggiarla, il nostro impegno è assicurarvi che come sempre, sarà fatta con amore!

 

Buon appetito, La casina del bosco

 

 

Scopri le altre News:

casinari San Valentino

Il giorno dei casinari innamorati

Si sta per avvicinare una giornata speciale, una giornata fatta di rose e cioccolatini. Avete capito di cosa stiamo parlando? San Valentino,