Quando si parla di piadina, e si vuole optare per la sua versione più leggera dobbiamo necessariamente parlare di piadina all’olio d’oliva.
Come scegliere l’olio più adatto?
Come tutti ben sappiamo l’olio viene realizzato grazie alla spremitura delle olive, a seconda della tecnica utilizzata può variarne anche il sapore.
Ma le sue qualità e caratteristiche generali restano per lo più le stesse su tutti i tipi di olio extravergine. Primo fra tutte va considerato l’elevato punto di fumo cioè che l’olio produce fumo (e pertanto tossine) ad una temperatura più elevata rispetto ad altri oli. Secondo l’olio è ricco di grassi monoinsaturi, terzo, ma non meno importante è ricco di sostanze antiossidanti che contribuiscono a ridurre il colesterolo.
Per questo il suo utilizzo come grasso, anche all’interno della piadina, come in tutta la cucina tradizionale romagnola è molto apprezzabile dal punto di vista nutrizionale.
L’olio viene definito extravergine quando si ottiene dalla spremitura meccanica senza l’uso di solventi chimici.
Come leggere le etichette?
E’ importante verificare la presenza di questi 2 marchi:
per la denominazione di origine protetta
per la denominazione geografica protetta.
Noi della Casina del Bosco di Rimini per le nostre piadine da sempre utilizziamo prodotti di qualità per tutelare i nostri clienti, e garantire loro la qualità della materie prime utilizzate.