Azienda Agricola Fratelli Frontali: l’olio sulle nostre tavole

Olio azienda agricola fratelli frontaliSiamo andati a fare un giretto sui colli riminesi insieme a Roberta Frontali, straordinaria padrona di casa insieme al fratello Gualtiero. Tra chiacchiere e assaggi ci siamo resi conto di avere un debole per il nostro territorio romagnolo, dalla costa all’entroterra. Abbiamo riportato in questo
numero de “Il Casinario” le curiosità più intriganti. E sulle nostre tavole trovate il loro rinomato olio… fatto con amore senza alcun dubbio, come le nostre piadine!

 

 

 

Ciao Roberta, raccontaci la storia dell’Azienda Agricola Fratelli Frontali.
L’Azienda nasce negli anni ’80, grazie alla passione di mio padre per la terra, ma soprattutto per le piante di Ulivo. In un secondo tempo è diventato un lavoro per mio fratello Gualtiero. Fin da subito abbiamo sempre puntato sulla qualità del prodotto, poi con il mio arrivo (verso gli anni 2000), visto che provengo dal mondo della grafica pubblicitaria, abbiamo sviluppato anche nuove immagini grafiche curando molto il packaging. Ci sarebbe tanto da raccontare ma cercherò di essere breve: in questi anni c’è stato un lungo lavoro di innovazione anche per la stessa produzione di olio. Per esempio, i primi anni si produceva solo una tipologia di olio extravergine, un blend di tutte le nostre olive considerando che sono 6000 piante con una decina di varità. Ora dividiamo le cultivar creando miscele diverse e dando origine ad oli sempre di qualità ma con sapori differenti, come ad esempio la monocultivar della varietà Leccino, più delicata da abbinare perfettamente al pesce o alle carni bianche.

 

Azienda agricola fratelli frontali

Quali prodotti derivanti dal nostro territorio offrite, oltre all’olio?
Oltre all’olio extravergine produciamo conserve sempre naturali senza conservanti, sottoli, marmellate, succhi di frutta, passata di pomodoro, frutta allo sciroppo e creme di verdure (crema di carciofi o asparagi).
Negli anni abbiamo anche modificato le ricette cercando sempre di migliorare seguendo un po’ le esigenze dei clienti. Per esempio una nostra ricetta nuova è la salsa con mela, pera e zenzero, da abbinare a brasati o formaggi pecorini.

Qual è il giusto equilibrio tra innovazione e tradizione?
Nel 2017 l’azienda è diventata Fratelli Frontali con 2 differenti luoghi. La prima è una struttura moderna nata nel 2005: un negozio in mezzo agli ulivi, dove si può trovare l’esposizione di tutti i nostri prodotti e non solo! Anche il meglio del nostro entroterra romagnolo, compresi salumi e formaggi. Il secondo è l’Agriturismo GERMOLIO: una casa di famiglia dei primi del ‘900, in mezzo al verde delle colline riminesi; una grotta in tufo che, nel periodo di guerra, era rifugio e ora viene utilizzata per mantenere vini di eccellenti annate. Tutto questo crea un’atmosfera dove i nostri numerosi turisti stranieri rimangono stupiti e grati sia delle degustazioni che offriamo ma anche dell’esperienza che vivono.
Organizziamo anche corsi di cucina con grandi chef del territorio testimoni di passione e creatività ed eventi come serate di poesia abbinati a degustazione di vini. Da sempre il nostro slogan è “il gusto si fa strada” ma per fare questo occorre tanta umiltà e voglia di imparare sia dai nostri concorrenti, ma anche da qualsiasi persona che si presenta da noi in azienda.

L’abbinamento perfetto con la piadina?
Una ricetta verificata: piadina romagnola con prosciutto crudo, mozzarella e i nostri pomodorini
sottolio extravergine. Oppure una bella insalata mista condita con il nostro olio evo alla Casina del Bosco è vincente!!!

Azienda agricola fratelli frontali

Intervista esclusiva a Roberta Frontali, insieme al fratello Gualtiero, dell’Azienda Agricola Fratelli Frontali, tratta da “Il Casinario”.

Scopri le altre News:

casinari San Valentino

Il giorno dei casinari innamorati

Si sta per avvicinare una giornata speciale, una giornata fatta di rose e cioccolatini. Avete capito di cosa stiamo parlando? San Valentino,

Centrale del latte di Cesena

La Centrale del latte ci racconta…

In occasione dei 60 anni di attività, abbiamo intervistato Daniele Bazzocchi, direttore della Centrale del Latte di Cesena, importante realtà del settore